Il sistema Vélib’ è un sistema di Biciclette self-service (il «Servizio») offerto dal Syndicat mixte Autolib’ Vélib’ Métropole (l’«Autorità pubblica») e affidato alla società Smovengo (l’«Operatore»). La società Smovengo gestisce il servizio pubblico Velib’ in nome e per conto del Syndicat. Le presenti Condizioni generali di accesso e di utilizzo (CGAU) hanno l’obiettivo di definire le modalità di messa a disposizione del Servizio per le persone fisiche per il loro uso personale («l’Utente/gli Utenti»), alle condizioni di seguito specificate.
Gli orari del Servizio Clienti sono i seguenti:
SMOVENGO Immeuble Ile-de-France – Bâtiment A 4, Place de La Pyramide TSA 43 214 92 219 La Défense Cedex
Abbonamento: designa gli Abbonamenti V-Plus e V-Max disponibili con un periodo di vincolo fisso di un anno.
Applicazione: designa un programma scaricabile gratuitamente ed eseguibile dal sistema operativo (iOS o Android) di uno smartphone o un tablet. Consentono a qualunque Utente del Servizio di reperire un Vélib’ o una stazione nelle vicinanze, ma anche di selezionare un itinerario adatto ai ciclisti, consultare il chilometraggio percorso, sottoscrivere il Servizio o modificare l’abbonamento, contattare il Servizio Clienti e denunciare un sinistro.
Terminale: arredo urbano che consente all’Utente di identificarsi e accedere alle informazioni presenti sul proprio Account, consultare lo stato delle Stazioni ubicate nelle vicinanze, ricevere informazioni in merito al Servizio, ottenere una ricevuta di riconsegna sui Terminali che dispongono di un mezzo di pagamento, contattare il Servizio Clienti e consultare le CGAU.
Stallo di aggancio: designa i punti di aggancio presenti presso le Stazioni che consentono il ritiro e la riconsegna in tutta sicurezza delle Biciclette da parte dell’Utente.
Carta: designa le carte che possono essere utilizzate sulla V-Box del Vélib’ per ritirare, porre in sicurezza e riconsegnare una Bicicletta. Le carte autorizzate sono la carta Vélib’ Métropole e le carte partner.
Cauzione (o deposito di garanzia): pre-autorizzazione sulla carta di credito o sul conto bancario dell’utente effettuata in fase di sottoscrizione, che consente all’Operatore di prelevare l’importo relativo al tipo di Bicicletta presa a noleggio in caso di mancata restituzione della stessa.
Codice di accesso: codice personale di 8 cifre assegnato all’Utente al termine della procedura di sottoscrizione. Detto codice va inserito sulla V-Box per poter accedere alla propria Bicicletta.
Codice segreto: codice personale di 4 cifre assegnato all’Utente al termine della procedura di sottoscrizione. Detto codice va inserito sulla V-Box dopo il codice di accesso di 8 cifre.
Account: designa l’account cliente creato dall’Utente che consente a quest’ultimo di accedere al Servizio.
Pacchetto: designa tutti i tipi di sottoscrizione offerti agli utenti del servizio Vélib Métropole.
Park +: designa la modalità mediante la quale l’Utente, titolare di un Abbonamento a lungo termine, pone in sicurezza la propria Bicicletta presso una Stazione priva di uno Stallo di aggancio disponibile. Tale tecnica consiste nell’agganciare la propria Bicicletta tra altre due Biciclette, secondo il metodo illustrato all’articolo 4.2.4, ed è limitata a un numero di Biciclette pari al numero di Biciclette riconsegnate sugli Stalli di aggancio.
Parti: designa l’Operatore e il Cliente congiuntamente.
Servizio: designa il servizio di Biciclette self-service offerto dall’Operatore.
Sito: designa il sito internet www.velib-metropole.fr messo a disposizione degli Utenti e dei potenziali clienti che desiderano ricevere informazioni sul Servizio, sottoscrivere il medesimo, contattare il Servizio Clienti, localizzare una stazione, consultare le CGAU.
Stazione: area dei Vélib adibita al parcheggio e dotata di un Terminale e di Stalli di aggancio.
Utente: designa qualunque persona fisica di età superiore a 14 anni avente la capacità di stipulare un contratto finalizzato all’acquisto di uno o più Servizi.
Bicicletta: designa sia le biciclette meccaniche che quelle elettriche a pedalata assistita utilizzate nell’ambito del Servizio offerto da Vélib’ Métropole.
Bicicletta elettrica a pedalata assistita: designa esclusivamente le biciclette elettriche a pedalata assistita utilizzate nell’ambito del Servizio offerto da Vélib’ Métropole.
V-Box: dispositivo elettronico integrato nel manubrio che consente di accedere direttamente alla bicicletta digitando un Codice di accesso o strisciando la carta sullo schermo. Con ulteriori sviluppi al Servizio verranno integrate altre funzionalità.
Il Servizio consente all’Utente di prendere a noleggio una o più Biciclette secondo le modalità di seguito descritte. A tal fine sono messi a disposizione un Sito, un’Applicazione e un Terminale dotato di un mezzo di pagamento.
Il Servizio è costituito da Stazioni che consistono in un Terminale e Stalli di aggancio. Questi ultimi consentono la localizzazione e riconsegna delle Biciclette utilizzate nell’ambito del Servizio.
Il Terminale consente all’Utente:
La Bicicletta è dotata di una V-Box che consente all’Utente:
I Pacchetti sono strettamente personali.
A decorrere dall’acquisto del Pass, l’Utente ha 15 giorni di tempo per effettuare il primo noleggio. Trascorso tale termine, il Pass non è più valido. Il corrispondente costo andrà comunque pagato.
I Pacchetti offerti nell’ambito del Servizio sono i seguenti:
Pacchetto | Descrizione |
---|---|
Pass 1 giorno V-Scoperta (V-Découverte) | • Noleggio di fino a 5 Biciclette simultaneamente; • noleggi successivi validi per un periodo di 24 ore consecutive a decorrere dal primo noleggio. |
Pass 7 giorni V- Soggiorno (V-Séjour) | • Noleggio di fino a 5 Biciclette simultaneamente; • noleggi successivi validi per un periodo di 7 giorni consecutivi a decorrere dal primo noleggio. |
A partire dal momento in cui dispone di un Pacchetto, l’Utente può prendere a noleggio una o più Biciclette un numero di volte illimitato durante il periodo di validità del proprio Pacchetto. I singoli noleggi non potranno essere di durata superiore a 24 ore consecutive (di seguito «Durata di utilizzo continuato autorizzata»).
In caso di controversia in merito alla Durata di utilizzo del Servizio da parte dell’Utente, faranno fede i dati forniti dal server informatico del Servizio Clienti. Trascorsa la Durata di utilizzo continuato autorizzata, la Bicicletta è considerata come non riconsegnata e l’Operatore si riserva il diritto di prelevare dalla cauzione l’importo corrispondente alle penali (cfr. l’articolo 10).
Il Servizio è accessibile fino a esaurimento delle Biciclette disponibili presso ciascuna Stazione, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, senza interruzioni, eccetto nei casi di forza maggiore o qualora le autorità competenti deliberino una limitazione totale o parziale, temporanea o definitiva, dell’uso di una o più Stazioni o della circolazione in bicicletta sul territorio in cui viene prestato il Servizio.
L’Operatore farà il possibile per informare in tempo reale l’Utente, attraverso il Sito o l’Applicazione, in merito alla disponibilità del Servizio.
Per poter sottoscrivere e utilizzare il Servizio, l’Utente è tenuto a sottoscrivere un Pacchetto sul Sito, nell’Applicazione o direttamente su un Terminale dotato di una soluzione di pagamento.
• Sul Sito e nell’Applicazione, l’Utente:
✓ sceglie il proprio Pacchetto (1 o 7 giorni) e il numero di Biciclette che desidera noleggiare simultaneamente;
✓ sceglie il proprio codice identificativo (indirizzo e-mail) e la password; tali dati gli consentiranno in seguito di accedere alle informazioni presenti sul proprio Account;
✓ inserisce le proprie credenziali;
✓ sceglie un Codice segreto di 4 cifre;
✓ accetta le presenti CGAU spuntando l’apposita casella e in particolare autorizza l’Operatore a prelevare fino a un massimo di 300 euro per 1 Bicicletta ovvero 600 euro per più biciclette a titolo di Cauzione (le relative modalità sono illustrate in maggiore dettaglio all’interno dell’articolo 5.2).
• Sul Terminale, l’Utente:
✓ sceglie il proprio Pacchetto (1 o 7 giorni) e il numero di Biciclette che desidera noleggiare;
✓ sceglie un Codice segreto di 4 cifre;
✓ accetta le presenti CGAU spuntando l’apposita casella e in particolare autorizza l’Operatore a prelevare fino a un massimo di 300 euro per 1 Bicicletta ovvero 600 euro per più biciclette a titolo di Cauzione (le relative modalità sono illustrate in maggiore dettaglio all’interno dell’articolo 5.2);
✓ infine, gli viene proposto di inserire il proprio indirizzo e-mail e/o il proprio numero di telefono per poter ricevere informazioni successivamente alla sottoscrizione.
Per completare la sottoscrizione del Servizio, l’Utente deve pagare l’importo del Pacchetto mediante carta di credito.
L’Utente autorizza l’Operatore ad addebitare sulla carta di credito registrata sul suo Account l’importo dovuto per il Pacchetto e/o gli utilizzi a pagamento. In tal caso le coordinate della carta di credito dell’Utente vengono registrate attraverso il sistema di sicurezza dei pagamenti online gestito dalla società INGENICO ECS alle condizioni illustrate nell’articolo 5.3.
Sono accettate soltanto le carte di credito dei circuiti Carte Bleue, Visa, MasterCard e American Express.
Per confermare la propria sottoscrizione, all’Utente viene quindi richiesto di scegliere un Codice segreto di 4 cifre, dopodiché gli viene assegnato un Codice di accesso di 8 cifre. Tali 2 codici gli vengono successivamente richiesti in occasione di qualunque utilizzo del Servizio presso una Stazione.
Il Codice di accesso, nonché il Codice segreto vengono comunicati via e-mail agli Utenti che hanno inserito il proprio indirizzo e-mail. Detti codici sono disponibili anche sui loro Account. In caso di acquisto di un Pass su un Terminale dotato di un mezzo di pagamento, tale codice di 8 cifre viene altresì stampato in formato cartaceo.
Una volta completata la sottoscrizione, all’Utente viene inviata via e-mail una ricevuta. Per gli Utenti che hanno sottoscritto un Pacchetto attraverso il Sito o l’Applicazione detta ricevuta è altresì disponibile nella sezione «Ricevute di pagamento» del proprio Account.
L’Operatore si riserva il diritto di negare o annullare la creazione di un Account ovvero l’accesso al Servizio agli Utenti che non soddisfano i requisiti di cui alle presenti CGAU.
Una volta sottoscritto l’abbonamento, l’Utente può accedere alle Biciclette tramite i seguenti supporti:
1 *NAVIGO è un marchio del Syndicat des Transports d’Ile-de- France
Al termine della sottoscrizione, l’Utente può utilizzare il Servizio immediatamente digitando sulla V-Box della Bicicletta il proprio Codice di accesso di 8 cifre, nonché il Codice segreto di 4 cifre.
In caso di sottoscrizione a distanza, l’Utente ha facoltà di recedere dall’Abbonamento sottoscritto entro un termine di 14 giorni di calendario a decorrere dalla data di ricezione della conferma di sottoscrizione, senza la necessità di addurre motivazioni né pagare penali.
In tal caso, l’Utente informa il Servizio Clienti in merito alla propria intenzione di recedere restituendo, prima della scadenza del termine di cui sopra, il modulo allegato alle presenti CGAU debitamente compilato ovvero qualunque altra dichiarazione da cui si evinca chiaramente la sua volontà di recedere. Può procedere via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica [email protected] oppure via posta mediante raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Service Clients Vélib’ Métropole – TSA 71111 – 92 667 Asnières-Sur-Seine Cedex.
Qualora nel momento in cui l’Utente esercita il proprio diritto di recesso il Servizio non sia nemmeno iniziato, quest’ultimo riceverà il rimborso integrale delle somme pagate.
Qualora il Servizio sia iniziato prima della scadenza del termine di recesso, all’Utente verrà fatturato l’intero importo dell’abbonamento, nonché eventuali costi di utilizzo aggiuntivi e/o penali.
Per prendere a noleggio una Bicicletta, l’Utente deve:
Se l’Utente dispone di una Carta Navigo, in occasione del primo noleggio può:
A partire da quel momento, ovvero nel momento in cui sullo schermo della V-Box appare il messaggio «Inizio OK», l’Utente può ritirare la Bicicletta dal proprio Stallo di aggancio.
In caso di sottoscrizione di un Pacchetto che consente il noleggio più Biciclette, l’Utente può ripetere la procedura sopra illustrata il numero di volte necessario per prendere a noleggio le Biciclette che desidera, fino al numero limite di Biciclette autorizzate dal proprio Pacchetto.
Nel caso delle Biciclette elettriche a pedalata assistita, la pedalata assistita viene avviata automaticamente non appena l’utente comincia a pedalare.
Di norma, il livello di assistenza è impostato al minimo. L’utente può modificarlo direttamente sulla V-Box alzandolo al livello 2 o 3. Per motivi di sicurezza, tale operazione va effettuata in posizione ferma.
Durante il periodo di noleggio è possibile bloccare la Bicicletta anche al di fuori di una stazione. Si informa a tal proposito l’Utente che, anche in tal caso, il calcolo del tempo di noleggio non viene interrotto.
Per bloccare la propria Bicicletta al di fuori di una Stazione, l’Utente deve:
La serie sterzo della Bicicletta si blocca in maniera automatica.
È inoltre in ogni caso obbligatorio, per agganciare la Bicicletta a un punto fisso, estrarre dal lato destro il cavo integrato nel manubrio della bicicletta e, dopo averlo fatto passare attraverso un punto fisso, inserire l’estremità del medesimo nel foro presente nel lucchetto per la forcella, dietro il faro anteriore.
Per sbloccare la Bicicletta, l’Utente deve:
La serie sterzo della Bicicletta si sblocca in maniera automatica. Prima di proseguire, l’Utente deve estrarre manualmente il cavo dal lucchetto per la forcella e reinserirlo nella posizione originaria all’interno del manubrio della bicicletta.
Per riconsegnare una Bicicletta al termine del noleggio, l’Utente deve recarsi presso qualunque Stazione con almeno uno Stallo di aggancio libero e inserire la ruota anteriore della Bicicletta in uno degli Stalli di aggancio liberi finché la Bicicletta non risulta agganciata, nonché assicurarsi:
Una volta eseguite tali azioni:
Se, dopo tali manovre, la Bicicletta non risulta ancora riconsegnata, l’Utente deve:
Se l’anomalia viene riscontrata dal sistema informatico, l’importo del tragitto sarà calcolato in maniera proporzionale a partire dal momento in cui l’Utente avrà informato il Servizio Clienti.
Se non viene riscontrata alcuna anomalia o se l’Utente non informa il Servizio Clienti, la Bicicletta resterà sotto la piena responsabilità dell’Utente stesso, cui verrà peraltro addebitato l’intero importo del tragitto. Verrà inoltre applicato quanto disposto nell’Articolo 10.
Qualunque Utente può prendere a noleggio una Bicicletta messa in sicurezza da Park+.
Nel momento invece della riconsegna della Bicicletta, l’Utente che non trovasse presso la Stazione alcuno Stallo di aggancio libero su cui bloccare la propria Bicicletta non è autorizzato a utilizzare Park +. Egli deve pertanto recarsi presso la Stazione più vicina (le relative coordinate sono disponibili sul Terminale o nell’Applicazione).
Il Servizio consente l’accesso alle Biciclette; la variazione riguarderà soltanto la tariffa di utilizzo a seconda che si utilizzi una Bicicletta meccanica o una Bicicletta elettrica a pedalata assistita.
Nel costo del Servizio sono inclusi: il costo di accesso al Servizio sottoscritto dall’Utente e il costo di utilizzo, che varia in funzione del tipo e del numero di Biciclette noleggiate e della durata di utilizzo del Servizio.
L’Autorità pubblica può decidere di proporre, in determinati periodi, sconti commerciali sulle tariffe e condizioni legate a ciascun Pacchetto.
Bicicletta meccanica | Bicicletta elettrica |
---|---|
• I primi 30 minuti di ogni tragitto sono gratuiti • Successivamente, fatturazione a intervalli di 30 minuti | • I primi 30 minuti di ogni tragitto sono fatturati a partire dal primo minuto • Successivamente, fatturazione a intervalli di 30 minuti |
L’Utente paga il costo di utilizzo in maniera proporzionale alla durata di utilizzo del servizio. Ogni intervallo di 30 minuti iniziato viene fatturato per intero.
Se l’Utente ha sottoscritto un Pacchetto che gli consente di prendere a noleggio più Biciclette simultaneamente, la fatturazione viene effettuata per ogni Bicicletta, per ciascun tragitto.
Per gli Utenti che hanno sottoscritto un pacchetto sul Sito o nell’Applicazione: ciascun tragitto è consultabile nella sezione «Il mio account» sul Sito, nell’Applicazione e sui Terminali.
In caso di reclamo relativamente a una delle proprie corse, l’Utente fornisce il numero della corrispondente corsa al fine di consentire l’individuazione dell’ora di ritiro e quella di riconsegna della Bicicletta. Nel caso di un Pacchetto, l’importo dell’Abbonamento e quello corrispondente agli utilizzi non compresi nel pacchetto e alle eventuali penali legate all’applicazione dell’articolo 9 devono essere saldati alla scadenza del Pacchetto.
Le tariffe dei Pacchetti sono consultabili in qualunque momento nella sezione «Tariffe» sul Sito, nell’Applicazione e sul Terminale.
Le tariffe sono valide a partire dal 1 gennaio 2018. Potranno essere riviste per deliberazione del Syndicat mixte Autolib’ Vélib’ Métropole.
In occasione della sottoscrizione del Servizio, si informa l’Utente che, in fase di registrazione della propria carta di credito, l’Operatore effettua, tramite il proprio prestatore di servizi di pagamento INGENICO
ECS, ai fini della sottoscrizione:
• sul Sito o nell’Applicazione, un «imprint» della carta di credito che autorizza l’Operatore a prelevare l’importo intero o parziale della Cauzione nei casi di inadempimento indicati all’interno dell’Articolo 9 e che comportano l’addebito di Penali. A tal fine l’Utente inserisce i dati della carta di credito validi sugli schermi del modulo di sottoscrizione (numero di carta, periodo di validità e codice CVV);
• sul Terminale dotato di una soluzione di pagamento, l’Utente inserisce la propria carta di credito nel lettore di pagamento e digita il proprio codice PIN sulla tastiera con sistema di sicurezza
PCI DSS; in tale modalità di sottoscrizione, si procede a una pre-autorizzazione di addebito sulla carta di credito corrispondente all’importo della cauzione sul saldo della carta e questo può influire sulle capacità di pagamento. Per le carte Visa Electron, Mastercard Maestro e le carte di credito estere, sul conto bancario associato la banca dell’Utente può temporaneamente addebitare un importo forfettario di 300 euro.
L’importo della Cauzione è pari a 300 euro per qualunque utilizzo di una Bicicletta nell’arco di 30 giorni. Nell’ambito di un noleggio di 2-5 Biciclette, l’importo massimo è pari a 600 euro. In assenza della costituzione della Cauzione, l’Utente non potrà accedere al Servizio.
L’Operatore si riserva il diritto di prelevare l’importo intero o parziale della cauzione nei casi indicati nell’articolo 9.
Conformemente all’articolo 9 delle CGAU, l’Utente autorizza inoltre l’Operatore a prelevare gli importi addebitati all’Utente a titolo di penali in caso di inadempimento da parte dell’Utente nell’ambito dell’utilizzo del Servizio.
L’Operatore si avvale dei servizi di INGENICO ECS, società specializzata nella sicurezza dei pagamenti online mediante carta di credito.
I pagamenti vengono effettuati attraverso un’interfaccia di pagamento sicura e certificata PCI-DSS. La società prestataria si impegna a mantenere detta certificazione (o qualunque altra equivalente, indipendentemente dalla sua denominazione futura) ed è responsabile della sicurezza dei dati dei titolari di Carte che raccoglie ovvero conserva, gestisce o trasmette in varie modalità in nome e per conto dell’Operatore.
Si informa l’Utente che, in caso di un eventuale utilizzo fraudolento della propria carta di credito, saranno applicate le disposizioni definite nell’accordo stipulato tra l’Utente e l’istituto bancario che ne ha emesso la carta di credito.
Non essendo tenuto a verificare l’identità di ogni Utente, l’Operatore declina ogni responsabilità in caso di utilizzo fraudolento dei mezzi di pagamento da parte di un dato Utente.
L’Utente si impegna a un utilizzo normale e privato del Servizio. A tale titolo, si impegna in particolare a utilizzare il Servizio in prima persona, nonché in maniera prudente, diligente e avveduta, nel rispetto delle presenti CGAU e del Codice della strada.
L’Utente si assume la responsabilità della Bicicletta ritirata. Dovrà scongiurarne il deterioramento, la distruzione o lo smarrimento. Sarà tenuto pertanto a bloccare sistematicamente la Bicicletta con il sistema antifurto della stessa a un punto fisso non appena si ferma fuori da una stazione.
L’Utente si impegna a ritirare e riconsegnare la Bicicletta entro i termini della Durata di utilizzo continuato autorizzata.
L’Utente accetta in anticipo che qualunque inadempimento a tale obbligo consentirà all’Operatore l’addebito di una penale forfettaria il cui importo definitivo è fissato secondo i termini e le modalità previste nell’articolo 9.
Qualora venga constatato un utilizzo di una Bicicletta contrario alle disposizioni delle presenti CGAU, l’Utente si impegna a riconsegnare la stessa in qualunque momento, non appena richiesto dall’Operatore o da uno dei suoi rappresentanti.
L’Utente si impegna a segnalare nel più breve termine possibile al Servizio Clienti lo smarrimento o il furto della Bicicletta, ovvero qualunque altro problema relativo alla stessa, all’utilizzo del proprio Codice di accesso, e ciò al massimo entro le 24 ore successive al verificarsi dell’evento. In ogni caso, egli rimane responsabile della Bicicletta fino alla riconsegna della stessa.
Gli Utenti sono i soli responsabili dell’aggiornamento dei propri dati personali e delle ripercussioni che potrebbero derivare dalla mancata comunicazione di eventuali variazioni a proprio riguardo.
Al fine di poter mantenere l’accesso al Servizio, l’Utente si impegna a mantenere, per l’intera durata del Pacchetto, una carta di credito valida. Ove necessario, egli aggiorna direttamente sul proprio Account i propri dati e la data di validità della propria carta.
L’accesso al servizio è vietato ai minori di età inferiore a 14 anni, indipendentemente dal fatto che siano o meno accompagnati.
Il servizio è invece accessibile ai minori di età compresa tra i 14 (compiuti) e i 18 anni; il Pacchetto può essere acquistato dal tutore legale e/o sotto la responsabilità di quest’ultimo.
Il tutore legale di qualunque minore abbonato al Servizio sarà ritenuto responsabile per eventuali danni causati direttamente o indirettamente dal minore durante l’utilizzo del Servizio.
Come qualunque altro Utente, il minore di età superiore a 14 anni deve possedere un Codice di accesso e un Codice segreto.
Si precisa che i Pacchetti, nonché i Codici di accesso sono strettamente personali e consentono in qualunque momento all’Utente di ritirare, utilizzare e riconsegnare una Bicicletta secondo le condizioni descritte nell’articolo 4.
All’Utente è pertanto vietato prestare, noleggiare o cedere i propri Codici di accesso associati al Servizio.
L’Utente è autorizzato a utilizzare la Bicicletta secondo i termini delle presenti CGAU, il che esclude in particolare:
La Bicicletta non è in grado di sostenere un peso totale superiore a 120 kg.
L’Operatore si riserva il diritto di rescindere il Pacchetto dell’Utente di diritto e senza il pagamento di alcun indennizzo qualora si constati che l’Utente non rispetta le condizioni di cui al presente articolo, in particolare in caso di furto, atti vandalici, esposizioni di terzi a pericoli.
L’Utente dichiara di essere in grado di utilizzare una Bicicletta e di essere nelle condizioni fisiche adeguate a tal fine (dimensioni sufficienti, buone condizioni di salute, ecc.).
Dal momento che la Bicicletta è sotto la responsabilità dell’Utente, a quest’ultimo si raccomanda, prima di procedere all’effettivo utilizzo della Bicicletta ritirata, di eseguire una verifica di base dei suoi principali componenti funzionali visibili esternamente, controllando in particolare (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo):
Qualora riscontri eventuali problemi, l’Utente deve segnalare gli stessi sul proprio Account e/o presso il Servizio Clienti.
L’Utente dichiara di avere sottoscritto e di essere in possesso di un’assicurazione di responsabilità civile valida a garanzia delle conseguenze derivanti dall’utilizzo della Bicicletta.
Si raccomanda inoltre all’Utente:
L’Utente è il solo e unico responsabile per danni derivanti dall’utilizzo della Bicicletta durante la Durata di utilizzo, incluso quando tale durata sia superiore alla Durata di utilizzo continuato autorizzata in caso di riconsegna tardiva da parte dell’Utente.
I genitori o rappresentanti legali di qualunque minore iscritto al Servizio saranno ritenuti responsabili per eventuali danni causati direttamente o indirettamente dal minore durante l’utilizzo del Servizio.
Qualunque noleggio di durata superiore alle 24 ore è considerato come un caso di smarrimento della Bicicletta fino al ritrovamento di quest’ultima. Tale condotta potrà comportare l’addebito di penali secondo le condizioni specificate nell’articolo 9.
In caso di smarrimento della Bicicletta di cui è responsabile, l’Utente ha l’obbligo di segnalare tale smarrimento al Servizio Clienti entro 24 ore dall’inizio del noleggio e denunciarne il furto, entro le successive 48 ore, presso una stazione di polizia. La Bicicletta rimane sotto la sua piena e completa responsabilità fino alla trasmissione al Servizio Clienti di una copia di detta denuncia.
In caso di sinistro e/o di problema che ha coinvolto la Bicicletta, l’Utente ha l’obbligo di effettuare una segnalazione al Servizio Clienti nel più breve termine possibile. La Bicicletta rimane sotto la sua responsabilità finché non viene bloccata a uno Stallo di aggancio oppure, in mancanza di Stalli di aggancio, finché l’Utente non mette in sicurezza la Bicicletta mediante il cavo integrato all’interno del manubrio.
Per la creazione del proprio Account, l’Utente è il solo responsabile per la scelta delle proprie credenziali nei confronti dei diritti di terzi, in particolare in materia di usurpazione d’identità o di diritti di proprietà intellettuale, nonché per il mantenimento della loro segretezza. In caso di smarrimento o dimenticanza delle credenziali, l’Utente deve rivolgersi al Servizio Clienti.
La Cauzione versata dall’Utente in occasione della sottoscrizione del Servizio potrà essere utilizzata dall’Operatore per prelevare tutti gli importi dovuti a titolo di penali in caso di inadempimento dell’Utente nell’ambito dell’utilizzo del Servizio.
La natura degli inadempimenti e l’importo delle relative penali sono i seguenti:
L’Operatore si riserva il diritto di cancellare l’Account e rescindere il Pacchetto dell’Utente di diritto qualora si constati che l’Utente non rispetta le condizioni di cui al presente articolo, in particolare in caso di furto, atti vandalici, esposizioni di terzi a pericoli, mancato pagamento delle fatture.
Si informa l’utente che, in caso di mancata riconsegna della Bicicletta entro 24 ore, potrebbe essere riconosciuto qualora si trovi nelle vicinanze di una stazione.
Creando un Account e sottoscrivendo il Servizio, l’Utente acconsente alla raccolta e al trattamento dei propri dati personali da parte dell’Operatore o qualunque prestatore di servizi da questi designato, conformemente a quanto disposto dalla legge 78/17 del 6 gennaio 1978, come successivamente modificata.
L’Operatore è il responsabile del trattamento dei dati raccolti nell’ambito del Servizio. In tal senso, i dati raccolti dall’Operatore sono oggetto di dichiarazione e autorizzazione presso la Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés.
I dati personali raccolti dall’Operatore vengono trattati in formato digitale ai fini:
Detti dati sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento dell’obiettivo perseguito in fase di raccolta, conformemente alla norma semplificata n°NS-048 e all’autorizzazione di cui all’articolo 25 della Legge «Informatica e Libertà».
I destinatari dei dati sono i subappaltatori dell’Operatore, nonché i partner interessati dal Servizio e il Syndicat Autolib’ Vélib’ Métropole. In tale ottica, l’Utente accetta che i propri dati nominativi siano conservati, trattati e trasferiti dall’Operatore ai propri subappaltatori e partner, incluso in altri paesi dell’Unione europea. Questi ultimi potranno tuttavia accedervi esclusivamente ai fini delle necessità della fornitura del Servizio e nel rispetto delle disposizioni di legge e normative in vigore.
In conformità con la suddetta legge, l’Utente dispone di un diritto di accesso, rettifica, modifica, opposizione e cancellazione dei dati di natura personale che lo riguardano. Qualora desideri esercitare tale diritto, dovrà semplicemente farne richiesta direttamente al Servizio Clienti via e-mail all’indirizzo e-mail [email protected] o via posta all’indirizzo Service Clients Vélib’ Métropole – TSA 71111 – 92 667 Asnières-Sur-Seine Cedex.
In base alla scelta effettuata in fase di creazione ovvero consultazione del proprio Account, l’Utente potrà ricevere offerte commerciali via e-mail, telefono o SMS da parte dell’Operatore e/o dei suoi partner.
Le CGAU e i rapporti tra l’Utente e l’Operatore sono disciplinati dalla legge francese.
In caso di reclamo, l’Utente può contattare il Servizio Clienti utilizzando l’apposito modulo sul Sito, via e-mail all’indirizzo [email protected] o via posta all’indirizzo Service Clients Vélib’ Métropole – TSA 71111 – 92 667 Asnières-Sur-Seine Cedex.
L’utente dispone di un termine di 6 mesi per contestare un dato evento.
Conformemente all’articolo L612-1 del Codice dei consumatori francese, si informa l’Utente circa la possibilità di ricorrere, in caso di contestazione, a una procedura di mediazione convenzionale o a qualunque altra modalità alternativa per comporre eventuali controversie.
Tale azione deve tuttavia essere preceduta dall’invio da parte dell’Utente di un reclamo scritto al Servizio Clienti.
L’Utente deve trasmettere la propria richiesta al mediatore del CNPA, le cui coordinate e modalità di contatto sono disponibili sul sito di quest’ultimo http://www.mediateur-cnpa.fr/, fermo restando il rispetto delle condizioni di ricevibilità della richiesta ed entro un termine inferiore a 1 anno a decorrere dall’invio del reclamo scritto al Servizio Clienti.
Qualora la questione non fosse risolvibile in maniera amichevole, eventuali controversie inerenti all’interpretazione, esecuzione o violazione delle presenti CGAU e/o dei rapporti reciproci tra l’Utente e il Prestatore di servizi, questi ultimi saranno tenuti a conformarsi all’esclusiva competenza dei tribunali francesi, nonostante una pluralità di convenuti e/o appello in garanzia, anche nel caso di procedure d’urgenza o procedure conservative per direttissima o su istanza.
Le presenti Condizioni generali di accesso e utilizzo del sistema Velib’ si applicano a qualunque utilizzo del Servizio da parte di un Utente e sono consultabili in qualunque momento all’indirizzo www.velib-metropole.fr.
L’Utente si impegna a prendere visione delle CGAU e ad accettarle prima del primo utilizzo del Servizio spuntando la relativa casella. Si informa l’Utente che il solo fatto di utilizzare il Servizio implica la completa e incondizionata accettazione di tutte le clausole definite nelle presenti CGAU. L’Utente dichiara inoltre di essere perfettamente a conoscenza del fatto che il suo consenso in merito al contenuto delle CGAU non richiede l’apposizione di una firma autografa o digitale su un documento.
L’Operatore si riserva il diritto di modificare le CGAU in qualunque momento e senza alcun preavviso. Tali modifiche saranno in ogni caso applicabili soltanto alle sottoscrizioni e agli utilizzi successivi a tali modifiche. È quindi necessario che l’Utente prenda visione delle CGAU e accetti le stesse nel momento in cui sottoscrive e utilizza il Servizio attraverso l’Applicazione, il Sito o il Totem, in particolare al fine di verificare le disposizioni applicabili.
La volontà da parte dell’Operatore di far valere in un determinato momento una delle disposizioni delle presenti CGAU non potrà essere interpretato come una rinuncia a far valere detta disposizione in un momento successivo.
Nel caso in cui una delle clausole delle CGAU fosse dichiarata nulla, illecita o inopponibile, totalmente o parzialmente, le altre clausole resteranno in vigore e continueranno a mantenere la propria piena efficacia.
Nel caso in cui l’Autorità pubblica scegliesse di affidare il Servizio a una società diversa da quella dell’Operatore, l’Utente accetta che il proprio Abbonamento e le presenti CGAU vengano automaticamente trasferite al nuovo Operatore, di chiunque si tratti.