Lo scopo del servizio Vélib’ Métropole è quello di facilitare lo sviluppo di nuove forme di mobilità sul territorio dell’Île-de-France, che vanno ad aggiungersi all'offerta di trasporti esistente.
Grazie al 30% di biciclette elettriche, gli spostamenti sono diventati molto più semplici: gli utenti Vélib’ notano come le distanze si accorciano e possono andare in salita senza stancarsi. Dotate di un'autonomia di 50 km e di una velocità massima di 25 km/h, le biciclette elettriche rappresentano una vera e propria alternativa all'utilizzo di un veicolo personale inquinante.
A seconda dell'uso, il numero di queste biciclette elettriche potrà venire gradualmente aumentato. Si tratta di una delle maggiori risorse dei nuovi Vélib’: una bicicletta meccanica può essere trasformata in una bicicletta elettrica in meno di 30 minuti nell'officina!
La bicicletta elettrica non è l'unica innovazione tecnologica dei nuovi Vélib’. Tutte le biciclette dispongono anche di una V-Box integrata, per orientarsi meglio, e di una sicurezza rinforzata con il lucchetto per forcella.
La V-Box
La V-Box è un dispositivo elettronico, incassato nel manubrio, che consente di accedere direttamente e rapidamente alla bicicletta. Si tratta di un dispositivo autonomo sul piano energetico, poiché si ricarica tramite dinamo. Comunica con la stazione attraverso un trasmettitore/ricevitore radio e può anche convogliare dei dati verso i sistemi informatici del servizio Vélib’.
Il lucchetto per forcella
Il lucchetto per forcella è un sistema di sicurezza brevettato. Comandato tramite la V-Box, il lucchetto per la forcella consente di mettere in sicurezza la bicicletta in due modi complementari.
Nell'ambito dell'avvio del servizio Vélib’ Métropole, Smovengo ha mobilizzato una rete di oltre 100 sub-fornitori, di cui la gran parte francesi. Circa l'80% dell'IVA relativa alla produzione e l'assemblaggio delle biciclette viene versata in Francia.